Clone individuato ad Oriolo dei Fichi, presenta buona tenuta sulla pianta, conserva a lungo buona acidità. Interessante per la produzione di vini passiti.
Clone individuato vicino Trento, è vigoroso e molto produttivo, particolarmente indicato ed interessante per base spumante.
Clone individuato a Pian di sopra, vigoroso, dotato di buona fertilità e produttività elevata e costante. Nel vino in purezza è adatto al breve invecchiamento, interessante anche in uvaggio.
Clone individuato vicino Magliano in Toscana, vigoroso, dotato di buona fertilità e produttività elevata e costante. In purezza è indicato per il breve invecchiamento ma è interessante anche per l’impiego in uvaggio.
Clone individuato nella Val d'Arda dal prof. Maurizio Boselli, precoce e produttivo. Vini dall'ottima intensità colorante.
Clone individuato nella Val d'Arda dal prof. Maurizio Boselli, è un biotipo caratterizzato da fertilità e produttività inferiori associate ad uve gradazione zuccherina superiore. Per vini fini dall'ottima intensità colorante.
Clone identificato a Montesarchio, appartiene al biotipo detto "Beneventano". La Falanghina è un vitigno che ha scritto la storia della viticoltura campana, i suoi vini esprimono equilibrio e intensità.
Clone individuato a Mercato Saraceno, presenta una polpa soda e piacevolmente aromatica. Adatto per vini da bere giovani e, dalle ultime prove, interessante anche per base spumante.
Clone individuato a Lapio, si distingue per la produttività inferiore alla media della popolazione. Per vini di pronta beva oppure da medio invecchiamento
Clone identificato a Lapio, anticipa di alcuni giorni l’intervallo invaiatura - maturazione ed è meno sensibile ai marciumi del grappolo. Indicato per vini di livello qualitativo superiore
Clone individuato a Talzano da Paolo Storchi del CREA VIC di Arezzo, ben si adatta alla potatura corta. Da solo per vini corposi e tannici, in uvaggio come varietà complementare e migliorativa.
Clone individuato a Sorio, sopporta bene l'appassimento sia in pianta che in fruttaio. Indicato sia per l’appassimento che per vini fermi, data la potenzialità del vino di fare un temporaneo invecchiamento in bottiglia.