Vitigni da vino a bacca rossa oppure rosata
Clone identificato a Santa Bona, selezionato in un vecchio vigneto costituito con barbatelle importate dalla Francia agli inizi del 1900. Presenta vigoria e fertilità medie. In miscela con altri cloni Ampelos per vini da lungo invecchiamento.
Clone ritrovato a Venegazzù in un vecchio vigneto costituito con barbatelle importate dalla Francia agli inizi del 1900. Vigoria e fertilità medie, si presta come base per la realizzazione di vini da lungo invecchiamento, anche in uvaggio con altri cloni Ampelos.
Clone ritrovato a Santa Bona in un vecchio vigneto costituito con barbatelle importate dalla Francia agli inizi del 1900. Potenziale produttivo buono e costante. Si presta, anche in uvaggio con altri cloni Ampelos, per la realizzazione di vini da medio - lungo invecchiamento.
Clone individuato nel comune di Terranuova Bracciolini da Paolo Storchi del CREA VIC Arezzo. Interessante sia per le caratteristiche del grappolo sia per il vino dotato di ottime caratteristiche cromatiche.
Clone selezionato a Venegazzù in un vecchio vigneto costituito con barbatelle importate dalla Francia, presenta vigoria e fertilità medie. Per vini da medio - lungo invecchiamento.
Clone individuato ad Oriolo dei Fichi, presenta buona tenuta sulla pianta, conserva a lungo buona acidità. Interessante per la produzione di vini passiti.
Clone individuato a Pian di sopra, vigoroso, dotato di buona fertilità e produttività elevata e costante. Nel vino in purezza è adatto al breve invecchiamento, interessante anche in uvaggio.
Clone individuato vicino Magliano in Toscana, vigoroso, dotato di buona fertilità e produttività elevata e costante. In purezza è indicato per il breve invecchiamento ma è interessante anche per l’impiego in uvaggio.
Clone individuato nella Val d'Arda dal prof. Maurizio Boselli, precoce e produttivo. Vini dall'ottima intensità colorante.
Clone individuato nella Val d'Arda dal prof. Maurizio Boselli, è un biotipo caratterizzato da fertilità e produttività inferiori associate ad uve gradazione zuccherina superiore. Per vini fini dall'ottima intensità colorante.
Clone individuato a Talzano da Paolo Storchi del CREA VIC di Arezzo, ben si adatta alla potatura corta. Da solo per vini corposi e tannici, in uvaggio come varietà complementare e migliorativa.
Clone individuato vicino Fabbrico, è dotato di elevata vigoria e buona produttività. In uvaggio con altri Lambruschi ne migliorare la struttura ed il colore. Indicato per vini da consumare giovani nelle tipologie amabile e frizzante.