Pubblichiamo l'elenco dei materiali di categoria "BASE" dei cloni di uve da vino e per portainnesto che il Consorzio Ampelos può mettere in premoltiplicazione, dietro prenotazione, nella campagna vivaistico viticola 2020-21.
I cloni sono iscritti al Registro Nazionale delle Varietà di Vite e certificati dal CREA-VE Servizio Controllo Vivai.
Sabato 15 febbraio, nell'assemblea ordinaria, il Consorzio Ampelos ha rinnovato le cariche sociali: riconfermato in toto il Consiglio di Amministrazione uscente, dopo 6 anni e due mandati il Presidente: Marco Dalmonte viene sostituito nella carica da Fabio Comai dei Vivai Coop. Padergnone, già Vice Presidente negli ultimi due anni.
Al nuovo Presidente ed al rinnovato CDA, a cui sono andati gli auguri di buon lavoro da parte di tutti i soci, aspetta ora un impegnativo lavoro per completare i tanti dossier aperti nel precedente mandato.
Il lavoro di sperimentazione del Prof. Emerito Cesare Intrieri non si ferma ed ora, dopo anni di prove, con Decreto 9 agosto 2019 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana in data 20 settembre 2019, la Regione Sicilia aggiunge il Merlese, alla lista delle varietà di vite considerate idonee a produrre vino nella regione.
Il Merlese, come ricordiamo, è un nuovo vitigno nato dall'incrocio "Sangiovese" x "Merlot" e, da buon figlio, ha preso il meglio dei due genitori unendo il colore del Merlot alla produttività e fertilità del Sangiovese.
Il lavoro del Consorzio Ampelos non si ferma certo alla selezione, infatti è attivamente impegnato anche nella premoltiplicazione e diffusione dei cloni in modo che siano disponibili per il vivaismo e, di conseguenza, utili ai viticoltori italiani.
Eccovi l'elenco dei cloni di cui abbiamo prodotto materiale di categoria "BASE" in questa campagna vivaistico viticola 2019-2020: