Clone individuato in Val d'Arda dal prof. Maurizio Boselli, è molto plastico e si adatta anche in zone tendenzialmente temperato - calde. Per la sua plasticità, si adatta a tutte le tipologie di vino prodotte con la varietà (fermo, frizzante o spumante)
Il clone è stato individuato in Val d'Arda (PC)
SELEZIONATORE: Maurizio Boselli - Università di Verona
SINONIMI: Barbesino, Trebbiano di Tortona
CARATTERISTICHE AGRONOMICHE: il clone AMPELOS 12 è dotato di portamento assurgente, mostra vigoria elevata associata a fertilità medio bassa e produttività inferiore alla popolazione. Il clone è leggermente tardivo, ritarda tutte le fasi fenologiche di circa 2 o 3 giorni. Ortrugo clone AMPELOS 12 è plastico in quanto, rispetto allo standard, nelle prove ha presentato un migliore adattamento anche in zone tendenzialmente temperato - calde
GRAPPOLO A MATURITA’ INDUSTRIALE: medio grande, conico, allungato, compatto, con corte ali ( una o due). L'acino è medio, sferoidale, con buccia consistente e pruinosa di colore giallo - verdastro, un po’ dorata, leggermente punteggiata
INDICAZIONI ENOLOGICHE: Ortrugo AMPELOS 12 produce mosti dal tenore in zucchero medio elevato che, quando vinificati, presentano vini dal colore giallo paglierino chiaro tendente al verdognolo. All'olfatto emergono sentori fruttati di acacia e mela verde, con anche note di erbe aromatiche (menta) e biancospino. Al gusto presentano buona alcolicità ed acidità, buone anche struttura ed equilibrio. Ortrugo clone AMPELOS 12, per la sua plasticità, si adatta a tutte le tipologie di vino prodotte con la varietà (fermo, frizzante o spumante)
VideoPillola: Ortrugo clone Ampelos 12 descritto da Fabio Burroni e degustato da Andrea Galanti
Le barbatelle innestate categoria CERTIFICATO (cartellino blu) del clone sono disponibili presso i seguenti vivaisti